Epoca: | 1940 ca. | Misure: | In cornice H 110,8 x L 160 x P 8 / H 88 x L 130 cm | |
Per info: | Contattare | Prezzo: | VENDUTO | Spedizione in Italia: |
"Slitta su un ponte innevato", firmato in basso a destra
Grande dipinto ad olio del pittore valdostano Italo Mus, raffigurato un bellissimo scorcio innevato di montagna con personaggi a cavallo
Dipinto passato in asta alla Sotheby's di Monaco nel 1990
BIOGRAFIA
Italo Mus (Chatillon, 1892 - Saint Vincent, 1967) figlio dello scultore Eugenio,
viene avviato sin da piccolo allo studio del disegno e della scultura in legno nella bottega paterna. Pur avendo iniziato con l'arte dell'intaglio, il giovane artista si rivolge alla pittura. Lorenzo Delleani (1840-1908), conosciuto proprio in Valle d'Aosta, lo incoraggia ad approfondire la sua formazione a livello accademico. Le sue figure di pastori e contadini sono possenti e semplici, sempre inserite in un contesto alpino conosciuto dall'artista nel profondo. Negli anni Venti, Italo Mus ottiene importanti riconoscimenti, anche se conduce costantemente una vita appartata e legata alla sua regione d'origine. Nel 1929 riceve un premio a Milano, e tra gli anni Trenta e Quaranta partecipa al Premio Bergamo. Non manca alle Promotrici torinesi e soprattutto prende parte alla Quadriennale romana del 1943 e alla Biennale di Venezia del 1950. Ma il pittore non è conosciuto soltanto per le sue tele montane, ma anche per decorazioni ad affresco eseguite in alcuni edifici di Lione e Losanna negli anni Dieci e per alcune sculture pubbliche dedicate ai caduti della prima guerra mondiale.
Negli anni Cinquanta, Italo Mus divide il suo studio di Saint Vincent con Filippo De Pisis (1896-1956). Agli anni Sessanta risale la scoperta di una grave malattia che purtroppo gli impedisce di continuare a dipingere e lo conduce alla morte nel1967, a Saint Vincent.
Categorie: