Epoca: | Anni '30 | Misure: | In cornice H 120 x L 80 / Tela H 100 x L 60 cm | |
Per info: | Contattare | Prezzo:VENDUTO | Spedizione in Italia: |
Fulvio Platinetti, "Girasoli Secchi", olio su tela, firmato, 1959
Splendido dipinto di grandi dimensioni raffigurante natura morta vaso con girasoli secchi
Firmato in basso a sinistra
Al retro etichetta
Misure: In cornice H 120 x L 80 / Tela H 100 x L 60 cm
Fulvio Platinetti è nato a Tollegno (Biella) il 28 febbraio 1928.
Platinetti non ha dipinto tanto le cose, quanto “lo sguardo”, cioè una condizione poetica. La sua indagine, che si è svolta in chiave naturalistica, riprende modi propri del momento neorealistico, pur senza indulgere a schemi e senza cadere nel gretto conformismo. Disadorno di tutti gli orpelli che circondano, per tradizione iconografica e sociologica, la figura e la condizione del pittore, Platinetti sembra si sia vietato il cosiddetto mondo della pittura e le sue istituzioni, i suoi cliché, con la più drastica delle negazioni: tacendone sempre e ad ogni costo.
Si è formato alla scuola di Pippo Pozzi e trova le radici della sua arte nel Neorealismo del dopoguerra, ma non senza influenze di pittori come Picasso e Guttuso, e dell’Astrattismo.
Ha cominciato ad esporre nel 1951, incontrando subito l’interesse della critica più qualificata. Seguirà un grande numero di occasioni espositive, oltre un centinaio, nelle principali città italiane e anche in Germania, Francia, Svizzera, Danimarca, Giappone, Montecarlo e negli Stati Uniti. Ha partecipato inoltre a importanti rassegne collettive d’arte contemporanea.
Categorie: